CONTEMPORARY Prix des Arts 2019
6 Febbraio 2020 16:30 |
valentina.piasenta |
Concorso 2019 : “Tutti gli uomini sono fratelli!”
“Tutti gli uomini diventano fratelli” È un richiamo alla rinuncia alla violenza, tratto dall’Ode alla gioia di Friedrich Schiller. Ha raggiunto prestigio e riconoscimento in tutto il mondo attraverso il quarto movimento della nona sinfonia di Beethoven (d-Moll, 125) – e anche come inno Europeo. La fraternità (e la sorellanza) e il suo opposto, il fratricidio – già descritti nella storia dei fatali fratelli Caino e Abele – hanno definito la gamma dei soggetti del Premio di Arte Contemporanea, giunto oggi alla sesta edizione. I Rotary club di Bonn (Germania), Novara (Italia) e Strasburgo (Francia) invitano a partecipare a questa cerimonia di premiazione, svoltasi a Bonn in occasione del 250 ° anniversario di Beethoven. I club provengono da paesi che sono stati ripetutamente in guerra tra loro durante la storia. Il desiderio di fratellanza universale espressa nell’esclamazione, può essere inteso come un campanello d’allarme, come un’utopia, o una richiesta eccessiva per gli uomini, dal momento che ignora i lati oscuri della natura umana? Questo interrogativo, apre una vasta gamma di argomenti per l’arte contemporanea – in Europa e oltre. Un riferimento alla persona di Ludwig van Beethoven e alla sua opera, anche per quanto riguarda i fenomeni sinestetici nell’area di confine tra musica o suono e arte visiva, sarebbe il benvenuto ma non è obbligatorio.
Federico Delfrati – presentazione del progetto vincitore del premio 2019
Componenti della Giuria
per il Rotary Club Strasburgo
Prof. Marc Schurr direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Strasburgo. Esperto di fama internazionale di arte e di architettura del tardo medioevo in particolare del Europa settentrionale dei paesi germanici e della Boemia. Autore di molti libri, articoli e dissertazioni.
https://ea3400.unistra.fr/equipe/membres-titulaires/marc-c-schurr/
https://de.wikipedia.org/wiki/Marc_Carel_Schurr
David Cascaro Direttore dell’Accademia di belle Arti di Strasburgo
per il Rotary Club Novara
Riccardo Caldura docente di Fenomenologia delle arti contemporanee all’Accademia di Belle Arti di Venezia e membro del Consiglio Accademico.
per il Rotary Club Bonn
Prof. Harald Wolter von dem Knesebeck direttore dell’Istituto di Storia dell’Arte dell’Università di Bonn
https://de.wikipedia.org/wiki/Harald_Wolter-von_dem_Knesebeck
Prof. Anne-Marie Bonnet storica dell’arte di fama internazionale, specializzata in Albrecht Dürer, pittore, incisore, matematico e trattatista tedesco, oltre che in arte moderna.
Rein Wolfs Direttore del più grande museo di Bonn è stato per due anni nella giuria, ma non è più disponibile. Troveranno un sostituto.
Per scaricare gli allegati bisogna essere loggati.